L’Ato Joniambiente, a servizio dei Comuni del versante nord da Bronte fino a Riposto adotta le tecniche più moderne per avvicinarsi all’utenza in modo funzionale e immediato. Infatti è l’unica in tutta Italia ad utilizzare il social network facebook per dialogare con gli utenti. E l’esperimento sembra funzionare. Nell’arco di poche settimane questa Ato ha registrato già 1089 “amici”, ovvero richieste di contatti. Fino ad oggi questi utenti hanno interagito direttamente con il presidente del Cda, Francesco Rubbino che risponde direttamente a coloro i quali chiedono informazioni, offrono suggerimenti, segnalano disservizi. All’interno della pagina facebook è, dunque, possibile “postare” messaggi ma anche visionare le locandine, in distribuzione in ognuno dei 14 Comuni, che illustrano le modalità e gli orari di conferimento della differenziata alla luce delle ordinanze sindacali emanate. Basta selezionare il Comune che interessa e apparirà la locandina realizzata dalla Joniambiente con gli orari della raccolta differenziata imposti in quel territorio. Non solo: è in primo piano il numero verde 800 911 303 che la Joniambiente mette a disposizione dell’utenza per il ritiro gratuito degli ingombranti. “È un modo veloce e moderno per mantenere un contatto diretto e costante con l’utenza. – ci dice Rubbino – Questo ci aiuta ad ottimizzare il servizio in base alle esigenze dei cittadini e avvicina, questi cittadini, alla cultura della differenziata. Interagire con l’utenza su un social network è un modo per far circolare informazioni in modo innovativo ed arrivare alla gente”.
Fonte “La Sicilia” del 25-11-2009
ANCHE A BRONTE LA SETTIMANA DEI RIFIUTI
Anche a Bronte verrà promossa la «Settimana europea per la riduzione dei rifiuti». L’associazione «Brontelive» è stata infatti selezionata dal comitato nazionale per sensibilizzare l’opinione pubblica attraverso la promozione di azioni volte alla riduzione dei rifiuti. «Oggi, soprattutto in Sicilia, vista l’emergenza rifiuti, parlare di riduzione dei rifiuti può sembrare paradossale – dichiara Nunzio Saitta, fra i promotori dell’iniziativa – ma informare la popolazione sull’impatto ambientale, sociale ed economico che questi provocano può essere utile affinché tutti facciano la loro parte». In questa settimana «Brontelive» illustrerà nelle scuole di Bronte i contenuti di un piccolo manuale per ridurre la produzione domestica dei rifiuti.
Fonte “La Sicilia” del 25-11-2009