Bronte: Oggi sarà inaugurata piazza Giovanni XXIII;
Telethon: Iniziative e raccolte fondi a Bronte e Randazzo
Bronte: Eco Presepe con pasta scaduta e bottiglie di plastica
Dopo piazza Rosario e piazza Spedalieri, anche la centrale piazza Giovanni XXIII viene restituita alla gente. Questa mattina alle ore 11,30 il sindaco Pino Firrarello taglierà il nastro inaugurale della nuova piazza cui è stata rifatta la pavimentazione. “Ho sempre detto – afferma il sindaco Firrarello – che avrei reso Bronte più bello e più accogliente attraverso anche dei lavori pubblici. Piazza Giovanni XXIII si trova a pochi metri dalla nostra Matrice e può essere raggiunta dal corso Umberto attraverso una stretta scalinata. Adesso che la sua pavimentazione è stata rifatta non è impossibile segnare un possibile percorso turistico che dal corso conduce alla Chiesa Madre e perché no a parte del cuore del nostro centro storico”. I lavori nella piazza non sono però ancora finiti. Il sindaco Firrarello ha intenzione di decorare anche le facciate delle abitazioni che si affacciano nella piazza.
Telethon. Iniziative e raccolte fondi a Bronte e Randazzo
Manifestazioni a Bronte e Randazzo per raccogliere fondi a favore di Telethon. A Bronte, l’Aquila Volley e la scuola media «Luigi Castiglione» hanno promosso e organizzato una partita del cuore allo scopo di sensibilizzare i giovani alla cultura della solidarietà e sostenere la ricerca contro le malattie genetiche e la distrofia muscolare. Si è disputato un incontro di pallavolo fra alunni e genitori e poi la «U.S. Aquila Bronte», campione d’Italia Top junior Csi, ha dato un saggio della propria bravura. La giornata si è conclusa con l’atteso sorteggio, che ha visto in palio gli ambìti premi offerti dai tanti sponsor. Tutto il ricavato, pari a 1.435,65 euro, è stato devoluto al Comitato Telethon, fondazione Onlus. A Randazzo, invece, l’istituto di Istruzione Superiore «Enrico Medi» di Randazzo è sceso in piazza per la raccolta di fondi da destinare a Telethon. Gli allievi dell’Alberghiero, in piazza Loreto, hanno offerto ai passanti cibi ed alimenti preparati con le loro mani, grazie all’aiuto degli insegnanti di sala e cucina.
BRONTE. «Eco presepe» con pasta scaduta e bottiglie di plastica
Le scuole di Bronte hanno risposto all’appello del Comune e della società Ato rifiuti Joniambiente, aderendo con entusiasmo all’iniziativa «Eco presepe». I ragazzi del primo e secondo Circolo hanno realizzato presepi originali, mostrando creatività e di aver assimilato i principi fondamentali del riciclo dei rifiuti, oggi alla base di ogni politica di salvaguardia ambientale. E il primo circolo Spedalieri ha ricevuto il vice presidente della Joniambiente, Antonello Caruso, che, assieme all’assessore alla Pubblica Istruzione, Nunzio Calanna, e all’ecologia, Maria De Luca, sono venuti a vedere un bellissimo presepe realizzato con i rocchetti delle grosse spagnolette utilizzate dalle industrie tessili di Bronte, tanta pasta scaduta e varie bottiglie di plastica abilmente trasformate in palme. Presente la direttrice scolastica, Daniela Zappalà, e tanti genitori. «Un’iniziativa dal grande valore educativo – hanno ribadito Caruso, De Luca e Calanna – rivolta ai bambini delle scuole. E’ così che si insegna la cultura del riciclo, abituando le nuove generazioni a salvaguardare l’ambiente. E’ anche bello vedere come i bambini abbiano realizzato i presepi utilizzando oggetti tipici del proprio territorio».
Articoli tratti da “La Sicilia” del 20-12-2009