Continua la manifestazione organizzata dal Comune di Maletto, con il patrocino della Regione Siciliana, assessorato ai Beni Culturali, “Note di Natale”. Ottimi eventi e grande folla per seguire gli appuntamenti allestiti dal Direttore Artistico, Franco Schilirò, che hanno avuto un notevole successo di partecipanti e pubblico. Ma andiamo con ordine: ieri sera ( 26 dicembre), nuova rappresentazione del presepe vivente allestito dal gruppo “Giovani Orizzonti”. Di seguito il concerto del gruppo “I Beddi” dei musicisti che cantano e suonano gli antichi canti siciliani, utilizzando molti strumenti provenienti dalle tradizioni popolari, e da una musica tramandata dai padri ai figli ad orecchio. Oggi (27 dic), prima edizione del Festival delle ciaramelle, con quasi 30 partecipanti provenienti oltre che da Maletto, dalla provincia di Messina, da dove ha avuto origine lo strumento tramandato negli anni a Maletto, ma anche dalla Calabria, e dalla Basilicata, dove invece l’antico strumento pur avendo delle caratteristiche abbastanza similari, è diverso nel legno, nelle dimensioni, e nelle ance, ma tutte hanno il caratteristico otre di pecora per dare aria alle canne. Il dolce e melodioso suono della ciaramella, è stato accompagnato da diversi altri strumenti di origine antica, tra cui l’organetto, il tamburello, “U friscalettu”, e altri. Anche i Giovani Orizzonti hanno proseguito nel loro impegno organizzando una tombolata per i bambini, a cui hanno partecipato molti bimbi, con tanti giochi e premi, per il divertimento di tutti. Il Sindaco, Pippo De Luca, ha voluto ringraziare il Direttore Artistico, Franco Schilirò, Giorgio Luca, autore di una monografia sulla ciaramella di Maletto, il gruppo dei “Giovani Orizzonti”, ma soprattutto gli organizzatori del Festival della Ciaramella, nonché suonatori anche loro dello strumento, Raffaele Caserta, Salvatore Perna, e soprattutto il professore Davide Robbia, che hanno messo grande impegno per fare riuscire al meglio la manifestazione.
Lo. Sta.