Sarà il dott. Aldo Catania il candidato del Mpa come sindaco di Bronte. La sua candidatura è stata ufficializzata dal commissario regionale del partito, il sen. Enzo Oliva e dal commissario provinciale, il prof. Rosario Sapienza. Aldo Catania, 49 anni, brontese, sposato e padre di due figli, laureato in Fisioterapia, di professione impiegato amministrativo dell’Asp, è stato presidente e vicepresidente del Consiglio comunale di Bronte e presidente dell’assemblea dell’Associazione dei Comuni di Bronte, Maletto, Maniace e San Teodoro. E’ attualmente consigliere provinciale. “La candidatura – ha commentato il sen. Oliva – è frutto di un confronto con i vertici locali del Movimento, con i consiglieri comunali e provinciali, gli assessori provinciali e con la deputazione etnea: il sen. Pistorio, gli on. Commercio, Latteri e Lombardo, l’assessore regionale Leanza e i deputati regionali Arena, Calanducci e D’Agostino. Abbiamo sentito anche il capogruppo alla Camera on. Lo Monte e il capogruppo all’Ars on. Musotto. Oltre a essere fortemente condivisa, quella di Catania è anche una candidatura nel segno del radicamento nel territorio: non a caso nelle ultime tre competizioni amministrative a Bronte il dottor Catania è sempre risultato il primo degli eletti”. “Comuni come Bronte – ha affermato Catania – anche a prescindere dal federalismo fiscale, devono saper interpretare un ruolo nuovo se vogliono rispondere alle richieste della gente. Che oggi vuole soprattutto lavoro, servizi efficienti e meno tasse. Ho partecipato a un incontro del Mpa scoprendo che, con investimenti minimi, i Comuni possono costruire impianti fotovoltaici guadagnando denaro, producendo energia da distribuire gratis ai cittadini e creando occupazione. Il mio programma prevede per esempio un nuovo patto per il lavoro, anche grazie alla stabilizzazione dei precari voluta dal presidente Lombardo e dall’assessore regionale Leanza”.
Fonte “La Sicilia” del 18-04-2010
RANDAZZO: D’AMICO, MENDOLARO, PILLERA E ROMANO COORDINATORI MPA
E’ stato nominato il Coordinamento cittadino di Randazzo del Movimento per l’Autonomia. Ne fanno parte Pippo D’Amico, Giorgio Mendolaro, Nino Romano e Giuseppe Pillera. Il coordinamento avrà l’importante ruolo di guidare il partito fino congresso comunale che dovrà celebrarsi nei prossimi mesi. «Prosegue – ha commentato il segretario provinciale del Mpa, il prof. Rosario Sapienza – l’opera dei coordinatori d’ambito per la definizione dell’organico del partito. Credo che questa sia la strada da seguire e mi rallegro per la celerità con cui stiamo procedendo. Sono grato a Luca Stagnitta, così come agli altri coordinatori, per la fattiva collaborazione».
Fonte “La Sicilia” del 18-04-2010