Siamo già nell’imminenza dei festeggiamenti in onore di S. Antonio, Patrono di Maletto, e nel paese si respira la classica aria di attesa per una festa che resta da sempre il momento più importante e sentito per l’intera comunità. Da quest’anno sarà la Confraternita di S. Antonio ad occuparsi della organizzazione di tutte le feste patronali, pertanto, così come ci riferisce il governatore della Confraternita Gaetano Luca, si sta procedendo a limare gli ultimi dettagli affinché tutto possa procedere nel migliore modo possibile e tutto si svolga con il chiaro intento di volere fare qualcosa che possa essere apprezzata e ricordata a lungo dai tanti devoti che attendono la festa con grande trepidazione. Si cercherà di non stravolgere più di tanto l’impostazione tradizionale che di solito viene data alla festa, anche se qualche novità è giusto attendersela, infatti ne cito una che riguarda l’incontro tra un prete ortodosso e la comunità di rumeni che vivono nel nostro paese che si è tenuto domenica 29 agosto e che ha visto una numerosa partecipazione, ciò si è svolto in preparazione alla celebrazione in rito ortodosso che si svolgerà nella Chiesa di S. Antonio mercoledì 08 settembre ad apertura dei festeggiamenti, sarà certamente un momento importante e particolare per il dialogo interreligioso voluto tanto anche dal Sommo Pontefice. Comunque, l’idea importante e principale è quella di fare rivivere quelle sensazioni di attesa, di senso di spiritualità e di aggregazione che devono essere l’ingrediente più importante della festa; è chiaro che non trascureremo il lato esteriore e folckloristico della festa, anzi, devo dire che stiamo attenzionando con molta cura anche questo aspetto, infatti, per esempio le luminarie, che proprio in questi giorni si stanno montando, suscitano giudizi più che positivi da parte della gente, così come è stata assai gradita la scelta del concerto degli STADIO che si terrà sabato 11 settembre e che vede, a distanza di molti anni, il ritorno di un grande evento nel nostro paese, ciò è stato possibile grazie all’intervento determinante del nostro concittadino On. Lino Leanza presso l’Assessorato regionale al Turismo, adesso siamo sicuri che anche la Provincia Regionale di Catania e il Comune faranno sicuramente la propria parte per assicurare il proprio contributo alle feste, noi operiamo con molta caparbietà e anche con grande fiducia e stiamo riscontrando presso tutti una grande disponibilità e una gioia ed entusiasmo che ci fa ben sperare per il proseguimento dei preparativi. Detto ciò, ringrazio veramente tutti a cominciare dal parroco che ci è vicino e ci sostiene nelle nostre scelte, così come il ringraziamento va a tutti coloro che in qualche modo collaborano con grande disponibilità e devozione. Con questa grande voglia di fare andremo avanti e guidati dal nostro grande Santo Patrono siamo sicuri di riuscire a fare quanto prefissato, buona festa a tutti.
CONFRATERNITA ARCIPRETURA DI MALETTO
SANT’ANTONIO DI PADOVA PARROCCHIA S.S. CUORI DI
MALETTO (CT) GESU’ E MARIA
Festeggiamenti in onore del Patrono Sant’Antonio di Padova
************************
Sant’Antonio nostro patrono, entra nelle nostre case e metti olio nella lampada della nostra debole fede. Prega affinchè i genitori si accendano di entusiasmo e trasmettano ai figli l’unica eredità che conta: la fede in Gesù! Sant’Antonio prega per noi! Amen
PROGRAMMA
Mercoledì 08 settembre 2010
Festa della nascita della Beata Vergine Maria
Ore 8,00 Apertura dei festeggiamenti con suono festoso delle campane di tutte le Chiese e sparo di mortaretti.
Ore 18,30 S. Messa in onore di Maria Santissima Bambina.
Ore 20,00 Incontro nella chiesa di Sant’Antonio con i fratelli Cristiani Ortodossi della Romania residenti nella nostra comunità per “ la confessione e la comunione dei credenti”.
Slujba de aghiasma la ora 20 la biserica San Antonio
Spovedanie si impartasanie pentru credinciosi
Giovedì 09 settembre 2010
Ore 19,00 Inizio del Triduo con la celebrazione della S. Messa. Predicherà il
Rev.mo Sac. Antonio Sapuppo, Professore di Bioetica presso lo studio teologico
S. Paolo di Catania. Seguirà la benedizione degli autoveicoli lungo via Calì.
Ore 21,30 Via Umberto e Piazza IV Novembre: “Armonie musicali… sotto le stelle”
Venerdì 10 settembre 2010
Ore 8,00 Apertura della tradizionale fiera di prodotti agricoli e zootecnici.
Ore 19,00 S. Messa del Triduo.
Ore 21,30 Piazza IV Novembre: Spettacolo musicale.
Sabato 11 settembre 2010
Ore 8,00 Giro della statua di “Sant’Antuninu u vecchiu” accompagnato dal corpo bandistico “V. Bellini” di Francavilla di Sicilia.
Ore 9,00 Raccolta delle offerte per le vie del paese.
Ore 19,00 S. Messa del Triduo con la partecipazione di tutte le coppie che compiono
il 50° anniversario di Matrimonio.
Ore 20,00 Processione della Reliquia di Sant’Antonio di Padova;
Parteciperà la Confraternita di Sant’Antonio, le Associate del S. Cuore di Gesù e i bambini con l’abito votivo del Santo. La processione percorrerà le seguenti strade: via Puglisi, via Mazzini, via Schilirò, via Umberto, via Palermo, via Spatafora, via Matteotti, via Regina Elena, via Abbadessa, e rientro in Chiesa Madre. La processione si concludera con la Benedizione dei Bambini e la distribuzione del pane benedetto.
Ore 22,00 P.zza IV Novembre: Gli “STADIO” in concerto.
Domenica 12 settembre 2010
Ore 8,30 S. Messa in Chiesa Madre celebrata dal nostro concittadino Sac. Giuseppe Putrino.
Ore 9,00 Sfilata per le vie del Paese della Banda Musicale “V. Bellini” di Francavilla di Sicilia, diretta dal maestro Salvatore Sapienza.
Ore 11,00 Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal Padre Predicatore ed animata dal coro parrocchiale.
Ore 17,00 Concerto Bandistico in Piazza IV Novembre e deposizione della corona di fiori al monumento dei caduti.
Ore 19,00 S. Messa celebrata dall’ Arciprete Parroco Sac. Alfio Longhitano.
Ore 20,00 Solenne uscita di Sant’Antonio e processione per le tradizionali vie dei Santi. In Piazza IV Novembre presentazione dei bambini a Sant’Antonio.
Ore 21,30 Grandioso Spettacolo di fuochi pirotecnici a San Giuseppe.
Ore 22,30 Ingresso del Santo in Chiesa Madre e professione di fede.
Si ringrazia il nostro concittadino Assessore reg.le On. Lino Leanza, l’Assessore reg.le On. Nino Strano, il Presidente della Provincia di Catania On. Giuseppe Castiglione, il Sindaco Pippo De Luca, la Giunta municipale, il Consiglio Comunale, le Forze dell’Ordine per la fattiva collaborazione e tutti i cittadini che, con le loro offerte, rendono possibile la buona riuscita dei festeggiamenti. I fuochi pirotecnici sono eseguiti dallaDitta Giannino Filippo di Mongiuffi Melia (Me). L’illuminazione artistica è eseguita dalla Ditta Furnari Claudio di Maletto. Le notizie aggiornate sulla Confraternita e le feste patronali sono disponibili su www.malettoweb.com e su www.bronte118.it/
Il Sindaco LArciprete Parroco Il Governatore della Confraternita
Giueppe De Luca Sac. Alfio Longhitano Gaetano Luca