98 disoccupati al lavoro e circa 750 mila euro di finanziamenti. Sono i numeri degli 7 cantieri regionali di lavoro finanziati al Comune di Bronte da parte dell’assessorato regionale della Famiglia e delle Politiche sociali e del Lavoro. La Giunta del Comune guidata dal sindaco Pino Firrarello li aveva presentati nel dicembre dello scorso anno, individuando quelle che erano le priorità in materia di lavori pubblici. Adesso a distanza di un anno ha ricevuto la comunicazione del loro finanziamento. “Si tratta principalmente di sistemazioni di strade – ci dice l’assessore Nunzio Castiglione – frutto di un attento esame delle priorità. Vi sono, infatti, delle strade che hanno realmente bisogno di lavori di consolidamento. La precedente amministrazione le ha poste all’attenzione ed adesso, dopo aver seguito costantemente e passo passo l’iter burocratico, Bronte raccoglie i frutti sperati”. Il sindaco Pino Firrarello guarda sia ai lavori, sia all’occupazione che questi porteranno anche se solo temporaneamente: “I cantieri di lavoro, – ci dice – oltre a permetterci di consolidare alcune strade, ci daranno la possibilità di dare lavoro a giovani disoccupati in un momento particolarmente difficile”. Ma vediamoli questi progetti. Due cantieri renderanno più stabile via Annunziata dove verranno sistemati i servizi sotterranei, le pendenze e la pavimentazione con basole di pietra lavica, ed un altro completerà la via Scafiti. Verranno sistemati 400 metri della strada comunale Canalotto, che verrà resa stabile, attraverso la posa di gabbie di muri a secco ed una adeguata pavimentazione. Altri 400 metri di strada saranno sistemati lungo la strada comunale Barrili, nei pressi della confluenza con la strada provinciale. Il manto stradale verrà asfaltato ed i muri a secco saranno sistemati. “Faremo il possibile per far iniziare presto i lavori – ha concluso l’assessore Nunzio Castiglione – per far ci che questi finiscano nel più breve tempo possibile e per dare in breve tempo un po di ossigeno ai disoccupati di Bronte”.
L’Addetto stampa Gaetano Guidotto