Partenza dallo stadio di atletica leggera “Vito Schifan” di Palermo, alle 8,30 del 2 aprile, arrivo alla caserma Rinaldi di Catania, sede del X Reparto Mobile, di Catania, alle 13,30 circa di domenica 3 aprile. Trenta ore di corsa, attraversando oltre venti comuni, con una fiaccola in mano, per portare da un estremo all’altro della Sicilia il messaggio di “uniti contro la violenza” e non dimenticare mai la morte dell’ispettore capo di Polizia, Filippo Raciti e il doloroso 2 febbraio. Anche nel nostro comprensorio passerà la manifestazione, nella mattinata di domenica, a Maletto intorno alle 05,50, grazie al grande impegno di Salvatore Spitaleri, fondista affiliato alla Fidal, che ha partecipato e vinto in numerose gare della Sicilia, di Valeria Spitaleri e di Emanuele Puglisi. Il IV Memorial Raciti è stato presentato il 29 marzo, a Palazzo Minoriti, dall’assessore provinciale alle Politiche sociali, Pippo Pagano , dall’assessore comunale allo Sport, Ottavio Vaccaro, da Domenico Firringa, dirigente medico del X Reparto Mobile, da Salvo Interlando, cappellano della polizia di Stato, da Salvo La Rosa, che insieme a sasà Selvaggio sarà il tetsimonial della manifestazione, e dai due organizzatori Racchid Berrai, atleta, ex nazionale italiano, adeso in forza al Corpo forestale dello Stato, e l’assistente capo della Polizia, Placido Ventura. “La Provincia aderisce a questa iniziativa con la consapevolezza che può contribuire a creare una nuova cultura dello sport, del confronto agonistico sano e senza eccessi, a rilanciare i valori del calcio come forma di aggregazione e di crescita – ha dichiarato Giuseppe Castiglione -. Dal giorno della morte dell’ispettore Raciti credo che siano stati compiuti importanti passi in avanti e la presenza dei tifosi palermitani sugli spalti del Massimino, come quella dei tifosi etnei al Barbera in occasione della partita di andata, sia un importante segnale di ritorno alla normalità, ma senza mai dimenticare quello che è accaduto”. Alla maratona con competitiva parteciperanno anche i campioni Simona La Mantia, Anna Carmela Incerti e Vincenzo Modica, oltre che numerose scolaresche che faranno da cornice festosa ai due tedofori che a turni si passeranno la fiaccola. Di seguito gli orari dei passaggi nei vari Comuni. Partenza da Palermo sabato 2, arrivo a Catania domenica 3.
PALERMO STADIO “VITO SCHIFANI ore 08,30; BAGHERIA Ore 10,30; ALTAVILLA MILICIA Ore 11,30; TERMINI IMERESE Ore 13:00; CERDA Ore 14,45; CALTAVUTURO Ore 16,40; CASTELLANA SICULA Ore 18,50; MADONNUZZA Ore 19,50; GANGI Ore 21,05; NICOSIA Ore 23,15; CERAMI Ore 01,05; TROINA Ore 02,05; CESARO’ Ore 03,45; BRONTE Ore 05,15; MALETTO Ore 05,50; RANDAZZO Ore 06,45; LINGUAGLOSSA Ore 08,20; PIEDIMONTE ETNEO Ore 08,50; FIUMEFREDDO Ore 09,40; MASCALI Ore 10,10; GIARRE Ore 10,35; ACIREALE Ore 12,00; ACICASTELLO Ore 12,45; CATANIA X REPARTO MOBILE Ore 13,30;