Aspettando la massa di turisti che ogni anno per Ferragosto si riversano a Randazzo, la Joniambiente ha raddoppiato i servizi, per presentare ai visitatori una città più pulita possibile. A chiedere l’incremento dei servizi è stato il presidente della società, Francesco Rubbino, che conferma la tendenza dell’Ato a concentrare sforzi e risorse nei giorni in cui i Comuni festeggiano i Patroni o organizzano manifestazioni di rilevanza regionale. “Per Ferragosto le viuzze di Randazzo – afferma Rubbino – sono invase da migliaia di turisti che ammirano bifore e monumenti. Per questo ho chiesto all’Aimeri di potenziare il servizio di raccolta dei rifiuti e pulizia delle strade. Un impegno – conclude – che deve però essere accompagnato dallo sforzo dei residenti a rispettare soprattutto l’ordinanza sindacale sugli orari di conferimento dei rifiuti, contribuendo a tenere pulito il paese”. “Aimeri Ambiente – afferma il suo direttore, Alfio Agrifoglio, – è ben lieta di collaborare, unitamente alla Joniambiente, con l’amministrazione comunale, garantendo un potenziamento dell’organico preposto ai servizi di pulizia, l’utilizzo di una spazzatrice e il raddoppio dei prelievi”. A Rubbino e Agrifoglio sono giunti i ringraziamenti del sindaco, Ernesto Del Campo.
Fonte “La Sicilia” del 15-08-2011
RANDAZZO, FIAMME PER 5 ORE INCENDIATI 10 ETTARI DI BOSCO
In fiamme, per ore, l’area boschiva di S. Maria del Bosco, in territorio di Randazzo, all’inizio dei Nebrodi. Un grosso incendio di tipo radente iniziato verso le ore 13, e durato più di 5 ore, ha bruciato ben 10 ettari di area boschiva. Le fiamme hanno bruciato pini, roverelle, ginestre e querce. E’ stato un incendio di tipo radente che ha tenuto impegnati con intenso lavoro 6 squadre del Corpo forestale guidati dal commissario Alfredo Spartà con l’aiuto degli ispettori Ruffino e Caggegi. Il loro intervento ha consentito di arginare le fiamme, evitando che si estendessero nelle zone demaniali più in alto, dove avrebbero causato altri ingenti danni. Per spegnere il vasto incendio sono stati attivati 4 mezzi aerei, per un totale di quasi 100 lanci d’acqua dall’alto. (…omissis)
Nunzio Leone fonte “La Sicilia” del 15-08-2011