Prende sempre più corpo il progetto del Comune di Bronte e dell’Ente Parco dei Nebrodi di realizzare, nell’antico Palazzo Virzì, sito nella centralissima Piazza Rosario della Città del Pistacchio, un polo di informazioni turistiche della cittadina e dei parchi dell’Etna e dei Nebrodi. Il Parco dei Nebrodi, che nei mesi scorsi ha acquistato il Palazzo, ha pubblicato, infatti, il bando di gara per l’appalto dei lavori relativi alla ristrutturazione dell’immobile per un importo di quasi 380 mila euro. Il progetto prevede l’istituzione di un Centro Documentazione e Studi sulle Aree Protette, unico in Sicilia, dove sarà possibile consultare tutte le pubblicazioni riguardanti ambiente, parchi e riserve. Si potranno realizzare convegni per affrontare tematiche ambientali e di sviluppo delle aree protette e dei territori. Un’idea che il sindaco, sen. Pino Firrarello ha sostenuto fin dal suo insediamento: “La collocazione del Palazzo Virzi, – ci dice il sindaco – sito al centro della nostra cittadina, è ideale per ospitare diverse iniziative e per svolgere il ruolo di coordinamento delle informazioni e delle iniziative di carattere turistico. Per questo al suo interno realizzeremo l’ufficio turistico del Comune e del parco dei Nebrodi. Volendo – continua Firrarello – anche il parco dell’Etna potrà avere un suo spazio. Ringrazio il Parco dei Nebrodi – conclude il sindaco – per aver avuto la sensibilità di riconoscere il ruolo preminente di Bronte che mette a disposizione del Parco una vasta superficie”. Posto al centro di Bronte, Palazzo Virzi, si trova nei pressi, oltre che della chiesa del Rosario e di San Giovanni, del Real Collegio Capizzi, sede della Pinacoteca.