La 15’ Sagra delle pesche e delle pere di Maniace sarà ricordata per tanti nuovi eventi. Il gemellaggio con il pesce dei nostri mari, una raccolta di frutti generosa come non mai, e la prima edizione di una gara tutta particolare. Si tratta della prima “Gara di tiro a segno con il fucile” che si svolgerà domenica mattina dalle 9 in poi presso il poligono di tiro della vicina Maletto, in contrada Coste di Boscia e raggiungibile dal bivio di Mangiasarde sulla Ss 120. A volere l’evento, ovviamente, l’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco, Salvatore Pinzone Vecchio, con il consigliere comunale Salvatore Sebastiano Galati che sta curando tutto nei minimi particolari: “Questa Amministrazione – ci dice Galati – ha fatto sempre il possibile per incoraggiare ogni tipo di manifestazione sportiva. Per questo, quando diversi cacciatori ci hanno chiesto una gara di tiro a segno, non abbiamo avuto perplessità, riconoscendo il valore della caccia intesa come sport. Del resto – conclude – il vero cacciatore è il primo a rispettare l’ambiente e le leggi, ed a proteggere il territorio, la flora e la fauna del suo terreno di caccia. Chi non rispetta il territorio – conclude – non è un cacciatore”. Intanto fervono i preparativi di una gara che sta già attirando numerosi appassionati. Scontata la presenza di tiratori locali, ma hanno già dato conferma della loro presenza anche tiratori provenienti da diverse province siciliane e fra questi numerose donne. A dirigere le operazioni un giudice di sicura esperienza con l’ispettore superiore del Corpo forestale dello Stato, Carmelo Rizzo. Numero si i premi riservati anche ai tiratori di Maniace. “Sarà una bella manifestazione di sport. – ci dicono il sindaco Pinzone e l’assessore Nino Cantali – Questa disciplina sportiva viene, infatti, praticata anche alle olimpiadi ed a Pechino tutti tiferemo per i nostri tiratori. E poi noi italiani in passato abbiamo conquistato già ben due ori, due argenti e tre bronzi e organizzare qui una gara simile vuol dire certamente valorizzare e far conoscere il territorio”.
L’Ufficio Stampa