Con l’inaugurazione della ristrutturata cappella dell’Immacolata Concezione di Bronte, domani sera alle ore 18 e 30, presso il Real Collegio Capizzi, il Distretto culturale Taormina Etna, di cui la Città del pistacchio è ente capofila, traccerà il bilancio di un progetto che ha visto anche allestire un museo a Maletto. Finanziato dalla Fondazione Cariplo di Milano il progetto aveva l’obiettivo di valorizzare il patrimonio artistico e culturale dell’area. “E’ con grande piacere – commenta il sindaco di Bronte Pino Firrarello – che mi preparo a condividere i risultati di un progetto impegnativo, ma che è stato capace di raggiungere risultati validi e significativi per la promozione del patrimonio culturale dell’intero territorio coinvolto, dandoci l’opportunità di mettere a sistema le risorse e di definire e diffondere strumenti utili”. “Siamo molto lieti di condividere il successo del progetto Distretto Culturale Taormina Etna” – ha commentato il dott. Ernesto Del Campo, presidente della Sviluppo Taormina Etna S.p.A.- il quale testimonia, ancora una volta, che è nella collaborazione tra gli Enti e nella condivisione di seri percorsi di sviluppo che il nostro Territorio riesce a trovare valide opportunità di crescita”. Poi la sera alle 20,30 uno spettacolo in Piazza Spedalieri dal Titolo “Bronte: Tra Mito e Realtà”, con la partecipazione di Tullio Solenghi, la Compagnia dei Folli che si esibirà in spettacolari momenti di danza verticale ed intrattenimento acrobatico, la soprano Paola Antonucci e la Pianista Isabella Caruso.
L’Ufficio Stampa Comune di Bronte