Il Benedetto Radice si prepara per l’anno scolastico 2025/2026 a un cambiamento significativo con l’introduzione del modello 4+2, una nuova organizzazione dei cicli di studio che punta a rendere più efficiente e flessibile il percorso formativo degli studenti per creare così un collegamento diretto tra formazione e mondo del lavoro. i nuovi percorsi formativi 4+2 sono:
- Tecnico Meccanica e Meccatronica , presso la sede di Bronte dell’Istituto Radice, volto alla gestione e innovazione tecnologica nei processi produttivi con il supporto di SAB INVENTION S.r.l.
- Professionale Agricoltura, Sviluppo Rurale, Valorizzazione dei Prodotti del Territorio e Gestione delle risorse forestali e montane, presso la sede di Adrano dell’Istituto Radice, volto alla sostenibilità e all’innovazione tecnologica con il supporto dell’azienda VALLE DEL DITTAINO
Il modello 4+2 prevede una riduzione della durata dell’istruzione secondaria superiore da cinque a quattro anni, seguita da un biennio formativo aggiuntivo e opzionale,che permetterà il conseguimento del Diploma di Alta Specializzazione Tecnica.
Dopo i 4 anni gli studenti otterranno il Diploma di Scuola Secondaria di II Grado e potranno accedere direttamente al mondo del lavoro oppure potranno scegliere di fare il loro ingresso all’ITS Academy ( Alta Formazione Tecnica) o ancora accedere direttamente all’Università e ottenere così la Laurea Magistrale.
L’ITS Academy, in pratica, è un’opzione per chi vuole specializzarsi senza frequentare l’Università, accedendo direttamente a ruoli qualificati nel mondo del lavoro.
Gli ITS Academy offrono un approccio pratico con docenti provenienti dal mondo del lavoro, stage aziendali obbligatori e un’alta percentuale di inserimento lavorativo.
L’obiettivo primario di questi nuovi percorsi scolastici è non solo di favorire un ingresso più rapido nel mondo del lavoro o nell’istruzione terziaria, allineandosi ai modelli europei e rispondendo meglio alle esigenze del mercato, ma anche quello di combattere la dispersione scolastica.
In merito, la Dirigente Maria Pia Calanna afferma: “L’Istituto Benedetto Radice si conferma un punto di riferimento per l’innovazione didattica, offrendo agli studenti opportunità concrete di crescita professionale. La realizzazione di un percosso di istruzione tecnologica/professionale 4 + 2 nasce non solo per qualificare le nuove generazioni di discenti ma anche per dare risposta a puntuali richieste del nostro territorio ricco di produzioni a marchio di qualità. Con l’avvio di questi indirizzi di studio siamo certi di contribuire allo sviluppo economico e tecnologico del territorio etneo”.
Al Benedetto Radice inoltre è possibile frequentare un nuovo corso di studi quinquennale:
-Elettronica elettrotecnica automazione
che ha lo scopo di preparare lo studente nel campo della progettazione, costruzione e collaudo di impianti elettrici ed elettronici e di sistemi di automazione. Alla fine del percorso di studi della durata di 5 anni, gli studenti saranno specializzati nell’automazione e nell’innovazione tecnologica. L’introduzione del modello 4+2 rappresenta una svolta significativa nel sistema scolastico del nostro istituto, con l’obiettivo di rendere il percorso formativo più efficiente, flessibile e in linea con le esigenze del mercato del lavoro e preparare così al meglio le nuove generazioni ad affrontare le sfide future.