“Valorizzare i territori dei parchi dell’Etna e dei Nebrodi, le Forre laviche del Simeto e le lave cordate dell’Etna”. Questi gli obbiettivi, individuati dal sindaco Pino Firrarello per la salvaguardia e ambientale e la crescita turistica del territorio di Bronte, da consegnare al Gal Etna e da inserire nel Piano di sviluppo locale affidato al responsabile del Gal Ernesto Del Campo.“Non finiremo mai – ci dice Firrarello – di puntare alla valorizzazione del nostro patrimonio ambientale per far conoscere ciò che di bello la natura ci ha regalato e di promuovere i parchi. Il territorio di Bronte – continua – è attraversato dal fiume Simeto che subito dopo contrada Cantera offre il meraviglioso spettacolo delle “Forre laviche”, ovvero delle vere e proprie gole, scavate nelle lave secolari dalla paziente azione delle acque. In pochi sanno poi – continua Firrarello – che una comoda strada in basolato lavico, raggiungibile da viale Kennedy, oltre a farci arrivare comodamente in auto fino a Piano dei Grilli, altro non è che una terrazza su antiche lave cordate che in altri versanti dell’Etna possono essere ammirate esclusivamente dagli escursionisti che si avventurano a piedi sull’Etna. Entrambi – conclude – sono tesori naturalistici dal grande valore turistico che è arrivato il momento di far conoscere e valorizzare ed in proposito abbiamo elaborato il progetto “Le stazioni del viandante” con i turisti che arrivano a Bronte con il treno della Fce e poi vengono accompagnati in bus 4X4 sull’Etna”. Intanto gli incontri fra i vari partner del Gal Etna proseguono: “Continua – ci dice il dott. Ernesto Del Campo – il percorso di concertazione con il parternariato sociale e politico del Gal Etna. Abbiamo già presentato lo schema di massima del piano di sviluppo locale elaborato dal gruppo di lavoro e che dovrà essere presentato entro il 20 novembre. Siano soddisfatti – conclude – perché siamo riusciti ad inglobare nel progetto le istanze che sono giunte dal territorio, ricevendo il consenso da parte dell’assemblea”. E domani sera il Consiglio comunale, presieduto da Gino Prestianni, approverà lo schema di statuto del Gal Etna.
FIDAPA E COMUNE INSIEME PER PRESENTARE “FUORI GIOCO” DI SALVATORE SCALIA
Comune di Bronte e Fidapa insieme per una manifestazione culturale che, attraverso il calcio, ci regala una delle più significative metafore della vita. Sabato 7 novembre, alle ore 18.00, presso il Teatro comunale di Bronte, avrà luogo la presentazione del romanzo di Salvatore Scalia, “Fuori gioco. Vita bruciata di un calciatore di provincia”, edito da Marsilio. Interverranno la Presidente della Sezione Fidapa di Bronte, Maria Prestianni Firrarello e numerose autorità. A relazionare sarà Laura Marullo dell’Università di Catania, Salvatore Capizzi, psicoterapeuta e dirigente dell’ASP 3. Sarà presente l’autore, il sindaco Pino Firrarello ed il giornalista Andrea Lodato. A leggere alcuni brani del romanzo sarà Francesco Maria Attardi, alla presenza di un calciatore del Catania Calcio. La società non ha ancora comunicato chi della rosa della formazione di serie “A” parteciperà all’incontro, ma chiunque sia sarà ascoltato testimone di una vita culminata con la soddisfazione di aver raggiunto il risultato sperato, a differenza del povero protagonista del romanzo di Scalia che l’agognato successo lo sfiora soltanto.
L’Addetto Stampa Gaetano Guidotto