A 3 anni dall’ultima edizione, Bronte celebra la sua Santa Patrona con una festa fra le più belle ed importanti della provincia. Da lunedì 6 agosto, infatti, fino a lunedì 13, si svolgeranno i festeggiamenti in onore della Madonna Annunziata. Il programma della festa, firmato dal sindaco, sen. Giuseppe Firrarello e dal vicario foraneo nonché rettore del Santuario sac. Antonino Longhitano, da subito l’idea della solennità di una festa partecipata da tutta Bronte, che quest’anno festeggia anche il 50° anniversario di ordinazione sacerdotale di padre Longhitano, rettore del Santuario della Madonna Annunziata. Si comincia con il triduo di preparazione il 6 agosto, ma l’attesa discesa lungo il ponte scorrevole della statua della Madonna dall’altare è prevista per le ore 20 di venerdì 10 agosto. Poi l’indomani alle 18 e 30 l’ingresso della Madonna a Bronte sul carro bronzeo trainata dai buoi fino al corso Umberto dove, dove sotto l’arco trionfale appositamente riprodotto, il sindaco consegnerà alla Madonna le chiavi della Città. I momenti suggestivi della processione si svolgeranno domenica 12 agosto, quando in una piazza Spedalieri gremita di fedeli, sia a mezzogiorno, sia la sera, si potrà assistere alla toccante volata dell’Angelo. Si tratta di una rappresentazione che vedrà 2 bambini di circa 9 anni che, indossati i panni dell’Arcangelo Gabriele, dopo aver assicurato attorno a se la robusta imbracatura, si lanceranno dalla terrazza al secondo piano di un’abitazione in piazza Spedalieri, per scivolare su un cavo di acciaio fino a raggiungere lentamente, come se fossero in volo, la statua della Madonna al centro della piazza. “Tutta la religiosissima Bronte – afferma il sindaco Pino Firrarello – nutre una profonda venerazione nei confronti della Madonna Annunziata. In Lei cerca rifugio da ogni male. Ed ogni 3 anni la festeggia, scrivendo ogni volta una bella pagina di fede e devozione. I ringraziamenti, a nome dell’intera città, vanno a tutto il clero ed a chi con instancabile operosità ci farà vivere questo bel momento di festa. Ma quest’anno – conclude il sindaco – Bronte festeggia anche padre Nino Longhitano, nostro Vicario foraneo, che compie 50 anni di sacerdozio sempre vicino ai fedeli e pronto a garantire aiuto materiale e spirituale nei confronti di chiunque ne abbia avuto bisogno.” L’addetto stampa Gaetano Guidotto
BRONTE: LE LEGGENDE DELL’ARRIVO DELLA MADONNA ANNUNZIATA A BRONTE La devozione dei brontesi verso Maria Ss Annunziata affonda le proprie radici nella storia. Si racconta, infatti, che senza l’intervento della Madonna, Bronte nel 1763, nel 1832 e nel 1843 sarebbe stato sepolto dalla lava che ha minacciato da vicino l’abitato. Tanto è bastato per convincere la religiosissima gente ad eleggerla Partona della città e festeggiarla ogni 3 anni nel mese di agosto, quando si ripete l’arrivo a Bronte della meravigliosa statua opera della scuola del Gaggini, con il primo cittadino del tempo che consegna le chiavi d’oro della Città alla Madonna proprio sotto l’arco di trionfo. Sono due le leggende che narrano l’arrivo della statua. La prima, tramandata da Benedetto Radice in “Chiese, Conventi, Edifici pubblici di Bronte”, racconta che la statua fu scambiata da alcuni pastori brontesi con alcuni pirati greci che in cambio della statua vollero l’albagio (caratteristico drappo di Bronte). L’altra leggenda narra che la nave che trasportava la statua solcando le onde dello ionio naufragò, ma mentre tutto andò disperso, la pesante cassa che proteggeva la statua cominciò a galleggiare fino ad essere raccolta da alcuni pirati saraceni che la scambiarono con i prodotti fatti con il latte del gregge di alcuni pastori brontesi. Questi condussero la bella statua a Bronte servendosi di due grossi buoi aggressivi ed indomabili che un furbo possidente della Piana di Catania aveva consegnato loro come attimi buoi da soma. I buoi però alla vista della Madonna furono miracolosamente aggiogati, trainando con forza e volontà fra i boschi etnei il carro fino allo spiazzale dell’Annunziata a Bronte dove non vollero più avanzare.
L’addetto stampa Gaetano Guidotto
IL PROGRAMMA DELL’EDIZIONE 2012
6-7-8 Agosto
Triduo di preparazione predicato dal sac. Salvatore Verzì. Lunedì 6 Agosto – Giornata degli emigrati Ore 7.30 – Santa Messa celebrata dal sac. Antonino Minissale, parroco della Parrocchia Santa Maria del Rosario. Martedì 7 Agosto – Giornata di preghiera per gli ammalati Ore 7.30 – Santa Messa celebrata dal sac. Giuseppe Rizzo, parroco della Parrocchia Sant’Agata. Mercoledì 8 Agosto – Giornata della famiglia Ore 7.30 – Santa Messa celebrata dal sac. Antonino Modica, parroco della Parrocchia S. Silvestro. Giovedì 9 Agosto – Solenne Pontificale Ore 7.30 – Santa Messa celebrata dal Sac. Giuseppe Zingale, Rettore del Real Collegio Capizzi. Venerdì 10 Agosto – Discesa della statua e trasferimento Ore 7.30 – Santa Messa celebrata dal sac. Fabio Vassallo, collaboratore parrocchiale Parrocchia S. Sebastiano – Maniace. Sabato 11 Agosto – Ingresso trionfale della Madonna Ore 7.00 – Borgonuovo, Santa Messa presieduta dal sac. Salvatore Maggio, parroco della Parrocchia SS. Cuori di Gesù e Maria di Maletto, con la partecipazione dei Vigili Urbani, Carabinieri, Guardia di Finanza, Corpo Forestale, Protezione Civile, Misericordia e Croce Rossa. Ore 7.30 – Santa Messa celebrata dal sac. Vincenzo Saitta, arciprete parroco della Parrocchia SS. Trinità. |
|
Ore 10.00 – Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal Sac. Antonino Longhitano, Rettore del Santuario. Parteciperanno in forma ufficiale l’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco e tutte le Autorità Civili e Militari. Ore 11.00 – Processione, con la partecipazione delle Confraternite, per le seguenti vie: S. Caterina, Piracmon, Polifemo, B. Radice, A. Spedalieri, Piazza Spedalieri (sosta per la volata dell’Angelo), Umberto, Scafiti (sosta per l’offerta floreale delle suore salesiane Figlie di Maria Ausiliatrice), Annunziata, S. Caterina, Santuario. Ore 18.00 – S. Messa celebrata da mons. Giuseppe Baturi, Vicario Episcopale per l’Amministrazione Diocesana. Ore 19.00 – Processione con la partecipazione delle Autorità, per le seguenti vie: Santi, S. Vito (sosta per l’offerta floreale delle Suore Francescane Angeline), Viale Giulio Cesare, Viale Indipendenza (sosta presso il nuovo Nucleo Alzheimer), Viale Cavaliere di Vittorio Veneto, Via Omero, Stesicoro, Santi, Piazza Spedalieri (sosta per la volata dell’Angelo e solenne benedizione sulla città di Bronte), Umberto (sosta sotto l’arco Trionfale per il canto dell’Ave Maria cantata dal soprano Giovanna Longhitano e accompagnata dal maestro Federico Caruso), Umberto, V.le Catania (sosta per gli spettacolari fuochi pirotecnici), Marconi, A. Gabriele, Santuario. Lunedì 13 Agosto – Salita della statua della Madonna Ore 7.30 – Celebrazione Eucaristica presieduta dal sac. Matteo Cherian, Carmelitano di Maria Immacolata. Mercoledì 15 Agosto – 50° anniversario di ordinazione sacerdotale del rettore del Santuario sac. Antonino Longhitano Ore 19.00 – Santuario, solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal sac. Antonino Longhitano, animata dalla comunità neocatecumenale della Parrocchia di S. Giuseppe. |