Bronte si prepara al bagno di folla che per l’intero week end invaderà in centro storico, sede della Sagra più bella e rinomata della Sicilia. Domani sera alle ore 18, all’inizio di viale Catania, il sindaco Pino Firrarello taglierà il nastro inaugurale della 21’ Sagra del pistacchio, alla presenza del presidente della provincia, Giuseppe Castiglione, del presidente del Consiglio comunale Salvatore Gullotta, della Giunta municipale, dei consiglieri e di numerose autorità. Intanto ieri mattina l’assessore Melo Salvia, che ha organizzato la Sagra, ha coordinato l’ultimo vertice organizzativo con le Forze dell’Ordine e con l’Asp. “Abbiamo previsto un percorso alternativo – ha affermato Salvia – per gli automobilisti diretti a Maniace e Cesarò. Onde evitare che questi entrino a Bronte, intasando la viabilità, consigliamo loro di imboccare la provinciale per Saragoddio. Abbiamo sistemato all’inizio di viale Catania gli stand istituzionali e dei prodotti tipici, poi da via Umberto fino a piazza Spedalieri ci saranno esclusivamente stand che offriranno prodotti al pistacchio. Gli stand gastronomici invece – conclude – saranno posti nelle piazze Liuzzo e Saitta”.
Questo il programma di domani nel dettaglio.
Ore 18.00
Inaugurazione della Sagra – Saluti istituzionali (Viale Catania)
Banda musicale (Corso Umberto)
Majorettes “Le Rondinelle dell’Etna” – Maestro Mario Strano (Corso Umberto)
Apertura stands
Diretta Tele Radio Ciclope (Piazza Piave)
Mostra d’arte “Immagini di Bronte” in ceramica di Longhitano Maria (Palazzo Virzì – Sede Parco dei Nebrodi – Piazza Rosario)
Ore 19.30
Gruppo musicale “ALPAFIMA” (Piazza Viviani)
Spettacolo musicale “ETNAGROOVE” (Piazza Spedalieri)
Spettacolo musicale “BRIGANTINI ALIVE’” (Piazza Enrico Cimbali)
Gruppo musicale “TRIBUTE A VASCO ROSSI” (Piazza Rosario)
Gruppo musicale “Inka Spirit” (Corso Umberto)
L’Addetto stampa Gaetano Guidotto