Si è tornato a parlare di sviluppo economico legato alla valorizzazione dell’Etna ai fini turisti a Bronte. Il Club dell’Etna dell’associazione “Amici della Terra”, infatti, ha organizzato l’incontro “Sviluppo del territorio e tutela dell’ambiente” alla presenza di esperti del settore. Così, dopo una introduzione di Mario Bonsignore, componente del comitato esecutivo del parco dell’Etna, che ha sottolineato il ruolo dei Parchi nello sviluppo del territorio, e la relazione dell’architetto Lorenzo Capace pronto a mostrare delle immagini spettacolari dell’Etna, il presidente dell’associazione che ha organizzato l’incontro, prof. Ettore Barbagallo, ha sottolineato come sia possibile superare il dualismo fra ecologia ed economia nel pieno rispetto dell’ambiente. Presenti all’incontro anche il dott. Valerio Saitta, dirigente della Provincia di Catania, l’arch. Luigi Longhitano presidente dell’Ordine degli architetti, il presidente del Gal Terre dell’Etna e dell’Alcantara, Cettino Bellia ed il prof. Rosario Lanzafame, presidente dell’Agenzia provinciale per l’energia e l’ambiente. Con loro anche il prof. Angelo Messina dell’Università di Catania, che ha ribadito come non sia più il caso di perdere tempo prima di dare alle popolazioni quelle iniziative necessarie per portare lavoro e sviluppo. Per la prof.ssa Marisa Vinciguerra, presidente del Comitato tecnico scientifico del Parco dell’Etna, la fruizione naturalistica ecocompatibile è possibile, a ma si deve combattere la burocrazia e avere maggiore progettualità.”Abbiamo combattuto il piano territoriale del Parco dell’Etna – ha concluso il sindaco Pino Firrarello – e organizzato iniziative per far conoscere il nostro ambiente. Non ci fermeremo per combattere la mummificazione del territorio fine a se stessa”.
BRONTE : FIDAPA, “RITRATTI DI DONNE NELLA SACRA SCRITTURA
Nell’ambito delle attività culturali ha tenuto un’interessante conferenza intitolata “Ritratti di donne nella Sacra Scrittura”. Questo il titolo della conferenza, organizzata dalla sezione Fidapa di Bronte, e tenuta dalla professoressa Lucia Firrarello, docente di Religione e studiosa di Storia del cristianesimo. Presente la presidente della Federazione, Maria Prestianni Firrarello, ha sottolineato la professionalità delle risorse umane brontesi. Poi, attraverso un affascinante itinerario nell’universo femminile consegnatoci dai testi biblici, la relatrice ha dipanato il filo della narrazione della creazione e della salvezza, imperniato attorno a diversificati esempi di donne fino a culminare nelle figura di donna per eccellenza: Maria, offrendo così l’occasione per riflettere su temi fondamentali che riguardano anche l’identità della donna contemporanea.
Fonte “La Sicilia” del 18-05-2010