“Un piccolo consorzio di 4 Comuni che effettui il servizio di raccolta dei rifiuti”. E’ l’idea del sindaco di Bronte Pino Firrarello che ha incontrato gli operatori ecologici di Bronte che lavorano nel settore della raccolta differenziata. Firrarello, infatti, non facendone mai mistero, non ha apprezzato la riforma degli Ato approvata dalla Regione, e proprio alla presenza degli operatori ha lanciato la sua idea. “Se la Regione ce lo permetterà – afferma – realizzeremo un consorzio fra i Comuni di Bronte, Maletto, Maniace e Randazzo che si prenda carico di tutti i servizi di pulizia urbana e raccolta dei rifiuti. Io non condivido le linee di indirizzo approvate dalla Regione e ritengo che solo un consorzio a servizio di questa popolazione di circa 40 mila abitanti possa assicurare sia un ottimo servizio di raccolta, sia una sempre maggiore differenziazione dei rifiuti, importante sia dal punto di vista ambientale che economico, visto che alla fine i rifiuti differenziati non finiscono nelle costose discariche, producendo anzi economie. Uno dei problemi, tutto siciliano, – infatti, ribadisce Firrarello – è il costo del conferimento dei rifiuti in discarica che da noi è fra i più cari d’Italia. Per questo – continua – stiamo lavorando affinché, almeno la frazione secca, possa essere scaricata nella nostra discarica di Margiogrande, e precisamente in quella parte che non è stata interessata da una frana. Solo così – conclude – si potranno abbattere i costi che gravano pesantemente sui bilancio dei Comuni e di conseguenza sui cittadini”. All’incontro, effettuato nel centro comunale di raccolta di contrada Ss Cristo, hanno partecipato anche l’assessore all’ecologia ed ambiente, Maria De Luca, ed i consiglieri comunali Salvatore Gullotta e Biagio Petralia. “Intanto – ha affermato l’assessore De Luca – bisogna complimentarsi con questi operatori e con la città per aver contribuito alla crescita della percentuale di raccolta differenziata, che in certi momenti ha quasi raggiunto il 18%. Segno evidente – ha continuato l’assessore – di un impegno costante ed del successo delle politiche mirate che abbiamo intrapreso che hanno provocato una maturazione verso i temi ambientali”.