Torna sul tavolo del giudice la querelle fra il Consorzio siciliano manifatturiero di Bronte e la Diesel di Renzo Rosso. Dopo la sentenza del giudice di Catania che, ribaltando quella emessa dal collega di Bronte, ha ritenuto giustificato dal calo delle vendite la sottrazione di circa il 70% delle commesse da parte della holding veneta al polo tessile di Bronte, gli imprenditori tessili etnei hanno presentato un “ricorso cautelare in corso di causa” al tribunale di Bassano del Grappa. Nel ricorso, il Consorzio Brontese, dopo avere spiegato i motivi per cui Diesel avrebbe l’obbligo di proseguire il rapporto di fornitura, chiede al giudice di “inibire Diesel Spa a ridurre le commesse di lavorazione, di compiere discriminazioni di prezzo e di negare le lavorazioni accessorie”. Oltre a ciò, si chiede che Diesel mantenga “le commesse in proporzione delle sue vendite, aumentandole quando queste aumentano per tutto il periodo previsto, come necessario, ai fini dell’ammortamento degli impianti realizzati nell’esclusivo interesse della stessa Diesel”. Inutile aggiungere che a Bronte sono complessivamente più di 600 i lavoratori che attendono l’esito di questa querelle con la Diesel. Oltre a ciò – come si legge anche nel ricorso – soprattutto dopo l’intervista che Renzo Rosso ha rilasciato a Repubblica, in tanti, sindacati in primis, sospettano che l’imprenditore veneto abbia deciso di de localizzare il lavoro all’estero, dove la manodopera costa meno, pur mantenendo il marchio “Made in Italy”. In questo momento sono parecchi i lavoratori in Cassa Integrazione che, se la situazione non si risolve, rischiano il posto di lavoro. ( Nella foto Renzo Rosso con la Canalis)
Fonte “La Sicilia” del 19-11-2009
BRONTE SCIAROTTA: Il Sindaco illustra il contratto di quartiere
Questa sera alle ore 19 nella sala parrocchiale della Chiesa di Sant’Agata di Bronte, il sindaco Pino Firrarello descriverà i lavori previsti dai “contratti di quartiere” che trasformeranno il quartiere Sciarotta da quartiere periferico, ad area urbana all’avanguardia. All’incontro parteciperà la Giunta e numerosi consiglieri comunali. Con i contratti di quartiere, infatti, il Comune trasformerà i 54 alloggi popolari di Sciarotta in residenze accoglienti e moderne, dotati di servizi anche all’avanguardia nel settore del risparmio energetico. Oltre a questo sono previsti altri interventi a servizio della comunità.
Fonte “La Sicilia” del 19-11-2009