Eccolo il programma della sagra del pistacchio edizione 2010. Un programma che, nonostante le difficoltà economiche, rende onore all’Oro verde di Bronte ed alla prima sagra dopo l’iscrizione nel registro europeo delle Dop, ovvero le Denominazioni di origine protetta del verde pistacchio di Bronte. Un programma che regalerà ai brontesi ed ai turisti un week and d’eccezione. L’inaugurazione è prevista giovedì 30 settembre, alle ore 18, all’inizio del viale Catania, con il taglio del nastro del sindaco, Pino Firrarello. Subito dopo il centro storico e le strade della Sagra saranno piacevolmente invase dalla banda musicale e dalle majorettes le “Rondinelle dell’Etna”. Ogni sera i golosi visitatori potranno assistere a spettacoli musicali di livello ed a tanti concerti che renderanno contemporaneamente vive le piazze Spedalieri, Viviani, Cimbali, Rosario e pure il corso Umberto. Da sottolineare la mostra d’arte “Immagini di Bronte” in ceramica presso Palazzo Virzì, ovvero la bella e funzionale sede del Parco dei Nebrodi di piazza Rosario. Come ormai tradizione non mancherà la manifestazione “la scuola scende in piazza”, con i ragazzi degli istituti scolastici, di tutta la provincia e forse anche oltre, che venerdì 1 ottobre avranno la possibilità di fare baldoria e godersi i gelati ed i prodotti al pistacchio.
21° SAGRA DEL PISTACCHIO DI BRONTE
DAL 30 SETTEMBRE AL 3 OTTOBRE 2010
Conferenza stampa presso Provincia Regionale di Catania
28 settembre – ore 10.00
PROGRAMMA 30 SETTEMBRE– Giovedì
Ore 18.00 Inaugurazione della Sagra Saluti istituzionali Viale Catania Banda musicale Corso Umberto Majorettes “Le Rondinelle dell’Etna – Maestro Mario Strano Corso Umberto Ore 18.00 Apertura stands Ore 18.00 Diretta Tele Radio Ciclope Piazza Piave Ore 18.00 Mostra d’arte “Immagini di Bronte” in ceramica Palazzo Virzi’- Sede Parco dei Nebrodi – Piazza Rosario
Ore 19.30 Gruppo musicale “ALPAFIMA” Piazza Viviani Ore 19.30 Spettacolo musicale “ETNAGROOVE” Piazza Spedalieri Ore 19.30 Spettacolo musicale “BRIGANTINI ALIVE’” Piazza Enrico Cimbali Ore 19.30 Gruppo musicale “TRIBUTE A VASCO ROSSI” Piazza Rosario Ore 19.30 Gruppo musicale “Inka Spirit” Corso Umberto
|
1 OTTOBRE – Venerdì “ La scuola scende in piazza” Ore 10.00 Apertura stands Ore 10.00 Diretta Tele Radio Ciclope Piazze Piave Ore 10.00 Parata di musicisti, animatori, giocolieri, ritrattisti lungo il Corso Umberto Ore 11.00 Saluti del Sindaco Ore 11.30 Spettacolo di animazione, Presenta Maurizio Caruso Piazza Castiglione Ore 12.00 “Sulla bocca di tutti “ il gelato al pistacchio offerto a tutti i piccoli ospiti Piazza Castiglione Ore 12.30 “Insieme con ……..” Spettacolo di animazione Piazza Rosario Ore 18.00 Banda musicale Corso Umberto Ore 18.00 Diretta Tele Radio Ciclope Piazza Piave Ore 19.00 Gruppo musicale “Inka Spirit” Corso Umberto Ore 19.00 I nonni in festa Piazza Rosario Ore 19.30 Spettacolo di danza e fuoco “ART DANZA II” Piazza Viviani Ore 19.30 Spettacolo di animazione Piazza Spedalieri Ore 20.30 Gruppo musicale “LA KUNTURIA” Piazza Enrico Cimbali Ore 22.00 Ballando con le stelle Piazza Rosario
|
2 OTTOBRE – Sabato Ore 10.00 Apertura Stands Ore 10.00 Diretta Tele Radio Ciclope Piazza Piave Ore 11.00 “Insieme con ………..” Spettacolo di animazione Piazza Rosario Ore 11.00 Mommo show Piazza Spedalieri Ore 17.00 Banda musicale Corso Umberto Ore 18.00 Diretta Tele Radio Ciclope Piazza Piave Ore 18.00 Gruppo musicale “Inka Spirit” Corso Umberto Ore 20.00 Gruppo musicale “COCCOFRESCO QUINTETTO” Piazza Spedalieri Ore 20.00 Spettacolo “LA FENICE” Piazza Rosario Ore 20.00 Gruppo musicale “CIAUDA’ Piazza E. Cimbali Ore 20.00 Spettacolo musicale con “FULVIO ANTONACCI” Piazza Viviani Ore 22.00 Pistacchio dance Piazza Rosario Ore 22.00 Finale regionale “Viva Sicilia Tour 2010” Teatro comunale |
3 OTTOBRE – Domenica Ore 09.00 Estemporanea di pittura a cura della FIDAPA di Bronte Pinacoteca Comunale Ore 9.00 4° Raduno 4×4 “Bronte …. Pistacchio e dintorni” C.da Sciarotta Ore 10.00 Apertura Stands Ore 10.00 Diretta Tele Radio Ciclope Piazza Piave Ore 10.30 Banda musicale Corso Umberto Ore 11.00 Mommo show Piazza Spedalieri Ore 11.00 ”Insieme con……” Spettacolo di animazione Piazza Rosario Ore 11.00 Sfilata di carretti siciliani Gullotta Carmelo F.lli Dandone Corso Umberto Ore 11.00 Raduno Fiat 500 d’epoca Parco di viale Cav. Vitt.Veneto Ore 11.30 “ Le rosse per un sorriso” Raduno Ferrari Piazza Castiglione Castello Nelson Ore 17.00 Premiazione Estemporanea di pittura Pinacoteca Comunale Ore 17.00 Diretta Tele Radio Ciclope Piazza Piave Ore 17. 00 Sbandieratori e musici Leoni Reali di Camporontondo Etneo Piazza Castiglione – Corso Umberto Ore 18.00 Degustazione torta al Pistacchio Piazza Castiglione Ore 18.00 Gruppo musicale”Inka Spirit” Corso Umberto Ore 20.00 Spettacolo musicale “I BEDDI” Piazza Spedalieri Ore 20.00 Concerto Etno-folk con Antonio Smiriglia & DISCANTO SICULO Piazza Viviani Ore 20.00 Spettacolo “AFRICA MUSIC” Piazza Rosario Ore 20.00 Spettacolo musicale “TRIBUTO A DE ANDRE” Piazza E. Cimbali |
IL PISTACCHIO E BRONTE
Non basta un solo giorno per visitare le bellezze architettoniche, storiche ed ambientali che la città offre o per assaggiare quanto di buono riescono a realizzare pasticceri e ristoratori con il pistacchio di Bronte. Il pistacchio, infatti, non è solo sinonimo di dolci, ma nutriente condimento per i primi piatti e contorno per i secondi. La fama raggiunta dalle pennette al pistacchio ne è la prova, anche se paste, torte e gelati la fanno da padrone. Chi poi non ha assaggiato la “Pistacchiella” che è di una bontà incredibile. Tutti prodotti genuini, frutto di anni e anni di lavoro ed attaccamento al pistacchio fin dalla coltivazione negli irti pistacchieti. Si raccoglie ad anni alterni e negli anni di magra (come questo, anche se qualche produttore quest’anno ha effettuato la raccolta per sperimentare i risultati) tutti i produttori eliminano le gemme dalle piante, impedendo la nascita del frutto. Questi, infatti, sanno bene che la pianta non producendo per un anno è in condizione di accumulare energie utili per moltiplicare il raccolto dell’anno successivo. Un espediente che, visto l’enorme costo della manodopera per la raccolta, evita che per poco pistacchio si sprechino risorse e pone in essere una vera e propria lotta biologica nei confronti degli insetti che, dopo una stagione senza frutto, l’anno successivo saranno sempre di meno. Se a ciò sommiamo il fatto che non è possibile in queste terre effettuare trattamenti particolari possiamo dire che il pistacchio di Bronte è un frutto biologico. La raccolta viene effettuata ancora con le tecniche di un tempo e che dal frutto sulla pianta bisogna togliere il mallo, il guscio e quella pellicina che protegge il verde pistacchio. Alla fine, di conseguenza, su 100 chilogrammi di pistacchio raccolto sulla pianta forse appena il 10% è utile per la vendita e questo è l’ulteriore prova delle difficoltà cui vanno incontro i produttori. “E’ a loro – afferma il sindaco Pino Firrarello – che dobbiamo dire grazie, perché ostinandosi a coltivare il pistacchio hanno mantenuto verde un’area dell’Etna che altrimenti sarebbe stata solo lavica, trasformandosi nei veri custodi dell’ambiente”. Salvaguardia dell’ambiente che a Bronte rappresenta il modo migliore per rilanciare il turismo. Ai tanti turisti che in questi 8 giorni visiteranno il paese, Bronte offrirà la possibilità di godere di paesaggi ambientali unici. Situato nel versante nord dell’Etna, la città del pistacchio, con il suo vastissimo territorio di oltre25.000 ettari di terreno, infatti, contribuisce in maniera massiccia alla salvaguardia della natura siciliana. Ricadendo fra i Parchi dell’Etna e dei Nebrodi, infatti, ha conservato la sua terra permettendo all’amante della natura di trovare boschi, prati e paesaggi intatti, dove nessun rumore filtra se non quelli della stessa natura. Basta uscire dall’abitato in direzione sud est per incontrare le lave cordate del 1651, in un sentiero che permette all’escursionista di arrampicarsi sul vulcano, dove si potrà osservare anche il volo imponente dell’aquila reale o il passaggio fugace di altri esemplari faunistici, come la volpe, la donnola, il coniglio, la lepre e l’istrice. Da Bronte in contrada Difesa, al confine con Maletto, si potrà godere della migliore vista dell’Etna, con il vulcano che ci regala un’immagine imponente e suggestiva. Sono tanti, inoltre, i monumenti che abbelliscono la cittadina dal punto di vista storico ed architettonico, ma su tutti il Castello Nelson e il Real Collegio Capizzi meritano la citazione. Cominciamo con il Castello Nelson, con gli storici che ne fanno iniziare la storia nel 1040, quando il generale bizantino Giorgio Maniace, vincitore di una battaglia contro i Saraceni, per devozione lasciò nel luogo dello scontro un’icona della Madonna. Vi dimorarono i Basiliani, ma nel XIX secolo divenne dimora residenziale dall’ammiraglio inglese Horatio Nelson. Per questo visitarlo vuol dire poter ammirare numerosi oggetti d’arte, quadri e stampe, lettere autografe, medaglie, piani di battaglie navali e ordini militari, ed attraversare le sue mura vuol dire tuffarsi in una storia che ci ha lasciato una grande testimonianza architettonica. Chi non vuole però spostarsi da Bronte potrà visitare il Real Collegio Capizzi, oggi sede della biblioteca borbonica con l’archivio di storia patria. Un patrimonio impreziosito delle opere letterarie originarie dell’illustre Spedalieri e di atlanti geografici di rara bellezza per fattura artistica e conoscenze fisico-politiche del 600 e del 700 e che presto ospiterà la più importante Pinacoteca della Sicilia, esponendo una preziosa raccolta del maestro brontese Nunzio Sciavarrello”
.L’Addetto stampa Gaetano Guidotto