Primo carico di raccolta differenziata dai Comuni di Bronte, Maletto e Maniace. A quasi una settimana dall’inizio del nuovo servizio di raccolta integrata dei rifiuti, sono pronti per essere trasferiti al centro di compostaggio ben 18mila kg di rifiuti umidi. Un dato che evidenzia come bene o male i 3 Comuni abbiano differenziato più o meno la stessa quantità di rifiuti, consegnando la palma del Comune più virtuoso a Maniace, che in proporzione, essendo il meno popoloso, ha differenziato di più. Pensate che sempre a Maniace in una sola settimana sono stati conferiti in discarica ben 2.500 chili di rifiuti in meno, per la soddisfazione del suo assessore all’ecologia, Gino Marino: «Stiamo facendo la nostra parte per sensibilizzare i cittadini – ha affermato – Con il passare del tempo ci maggiormente renderemo conto di cosa cambiare o migliorare». «Dopo la prima settimana cominciamo ad ottenere i primi frutti. – ha aggiunto l’assessore all’Ambiente di Bronte, Biagio Petralia – Nonostante le difficoltà i cittadini si stanno adeguando. Certo di criticità c’è ne sono, ma siamo pronti ad eliminarli per riuscire a garantire un servizio semplice gli utenti». Soddisfazione è stata espressa anche a Randazzo: «Sono contento del fatto che finalmente siamo partiti – ha affermato l’assessore di Randazzo, Mario Caggegi – Certo l’inizio è difficile. Il nuovo servizio prevede un cambio di abitudini e mentalità. Non sarà facile ma dobbiamo abituarci. Dobbiamo anche imparare a produrre meno rifiuti. Per adesso – la Joniambiente effettua il doppio servizio, raccogliendo ogni giorno i rifiuti differenziati e ritirando anche i cassonetti che, a mio avviso, rappresentano un disincentivo a fare bene la raccolta differenziata».
Fonte “La Sicilia” del 11-12-2011
BRONTE: CONTROLLI SEVERI CONTRO CHI ABBANDONA RIFIUTI
Nuovo giro di vite da parte del Comune di Bronte contro chi deturpa l’ambiente scaricando in campagna cumuli di rifiuti e trasformando angoli verdi in microdiscariche. Dopo un sopralluogo, il servizio Ecologia e Ambiente del Comune, assieme alla Polizia municipale, hanno individuato cumuli di rifiuti lungo diverse strade. In particolare le strade deturpate sono quelle che collegano la contrada Fiteni con Saragoddio, Barrili con Barbaro, Schiccitto con Sciarotta e Difesa con contrada Cerasa. Tutte zone di campagna non poi così tanto lontano dalle abitazioni, con il Comune costretto a ripulirle per ripristinare l’integrità dei luoghi. Così l’assessore all’Ecologia, Biagio Petralia, nel tentativo di evitare che il fenomeno degli scarichi abusivi si ripeta, ha chiesto alle forze dell’ordine di porre in essere quanto possibile affinché questi scempi non abbiano a ripetersi. «Spiace dover intervenire con severità – dice Petralia – Ma visto che, nonostante le campagne di informazione contro che scarica abusivamente, c’è chi ritiene ancora opportuno gettare in campagna di tutto, dagli ingombranti ai pneumatici, siamo costretti a far cessare questa cattiva e assurda abitudine. Ricordo a tutti che la legge impedisce di lasciare rifiuti per le strade o nelle campagne e i trasgressori che rischiano una multa che va dai 106 ai 620 euro». E i controlli sono già iniziati e non hanno escluso gli artigiani e i commercianti che lavorano con i materiali che poi si trovano nelle microdiscariche. E non è escluso che presto le indagini diano i frutti sperati. «Nell’ex mattatoio – ha concluso Petralia – vi sono i centri di raccolta autorizzati dove gli artigiani possono avere informazioni. Ai privati che devono liberarsi di rifiuti ingombranti ricordo che possono telefonare al numero verde 800.911.303 della Joniambiente: personale qualificato provvederà gratuitamente al ritiro direttamente a casa». Fonte “La Sicilia” del 09-12-2011
BRONTE: LEZIONE DI AMBIENTE ALLA SCUOLA MEDIA
Infondere fra gli studenti il rispetto per l’ambiente e l’amore per la natura attraverso il teatro. Questo l’obiettivo del progetto scolastico che le professoresse Maria Tomasello e Pina Spitaleri hanno realizzato nella scuola media Castiglione di Bronte, dove la compagnia “Sciara Progetti Teatro Ragazzi” ha messo in scena una divertente “lezione – spettacolo”, ideate appositamente per essere rivolta ad un pubblico di studenti. Fonte “La Sicilia” del 09-12-2011