Il progetto “Orchestrando attorno al vulcano”, redatto in sinergia fra i Comuni di Bronte, Randazzo, Santa Maria di Licodia e con il Parco dell’Etna, passa la fase operativa. Premiato dal bando dell’Anci “Giovani Energie in Comune” sulle politiche giovanili, infatti, ha ottenuto il massimo finanziamento possibile, ovvero 65 mila euro. Così nella sala della Giunta del Comune di Bronte, che è ente capofila, si sono riuniti l’ex assessore del Comune di Bronte, Giuseppe Gullotta (che ha avviato il progetto), insieme con la dottoressa Francesca Marullo del Comune. Con loro l’assessore alle politiche giovanili di Santa Maria di Licodia, Enrico Caruso il consigliere comunale licodiese Manuela Pizzo, la dottoressa Barbara Prestianni, i consiglieri comunali Angelica Prestianni e Nunzio Saitta e l’assessore di Bronte, Biagio Petralia. Durante il vertice sono stati affrontati i primi argomenti operativi, con la dottoressa Marullo che è stata nominata coordinatrice del progetto, mentre la parte politica sarà rappresentata dall’ex assessore Gullotta che, intervenendo, ha precisato: “Ringrazio il sindaco Pino Firrarello per la fiducia e la dottoressa Marullo perché vera artefice del successo dell’iniziativa. Non posso però immaginare la mia collaborazione al progetto senza il coinvolgimento di tutti giovani i consiglieri comunali”. I partner del progetto, oltre al Parco dell’Etna, sono l’associazione complesso bandistico scuola musicale di Randazzo ed il corpo bandistico San Biagio di Bronte, il gruppo musicale “La Kunturia” e l’associazione musicale “Pacini” di Santa Maria di Licodia. Gli obiettivi del progetto sono quelli di porre le basi per un serio intervento di formazione educativa, che si innesti in un disegno di potenziamento della cultura musicale. Nello specifico si vuole costituire la “Banda dell’Etna” con i giovani delle bande dei 3 Comuni, dare vita alla “Scuola dei giovani talenti dell’Etna” con la collaborazione dei Kunturia e realizzare cd e Dvd. I giovani coinvolti, infine, metteranno su un concerto nei 3 Comuni.