“Il recente riconoscimento del marchio Dop al pistacchio di Bronte e la prossima istituzione del Consorzio di tutela sono la premessa giusta per far conoscere e apprezzare ulteriormente un prodotto tipico dell’Etna, di grande qualità e genuinità, dalle caratteristiche organolettiche uniche. Nella politica delle iniziative a sostegno della sicurezza alimentare e della valorizzazione del territorio nel suo significato più ampio, la sagra di Bronte si inserisce perfettamente e ne costituisce, anche per la sua lunga tradizione, uno degli appuntamenti più importanti”. Così ha dichiarato il presidente della Provincia, Giuseppe Castiglione, in occasione della conferenza stampa di presentazione della XX Sagra del Pistacchio di Bronte, che aprirà i battenti l’1 ottobre per continuare poi fino a domenica 4. Alla conferenza stampa, che si è tenuta a Catania presso Palazzo Minoriti, sede storica della Provincia regionale di Catania, Palazzo Minoriti, erano anche presenti il sindaco, sen. Pino Firrarello, l’assessore comunale al Turismo, Melo Salvia, e gli assessori Pippo Pagano ed Ascenzio Maesano. Tutti hanno assicurato che Bronte è pronta a mettere in vetrina il suo prodotto agricolo più rinomato e ricercato. I pasticcieri e i cuochi daranno spazio a tutti i sapori e a quanto di buono si riesce a realizzare con l’oro verde: paste, torte, gelati e la celebre “pistacchella” che è di una bontà sublime. “Il pistacchio – ha asserito il primo cittadino – è il prodotto che caratterizza Bronte e l’ha resa famosa in tutto il mondo. Quando si parla di pistacchio, chi chiede un prodotto di qualità, pensa esclusivamente a Bronte. E questo è il risultato di una campagna promozionale che ci siamo intestati e che sta raccogliendo i meritati frutti. Il nostro compito adesso è quello di continuare la campagna di valorizzazione, ma soprattutto di salvaguardarlo. Voglio ringraziare i produttori perché essi, ostinandosi a coltivare i pistaccheti nelle balze impervie e scoscese, hanno mantenuto verde un’aera dell’Etna che altrimenti sarebbe stata solo lavica”. “La sagra avrà inizio – domani 1 ottobre, alle ore 18, ha aggiunto l’assessore Melo Salvia che ha allestito l’intero programma delle manifestazioni e si concluderà nella tarda serata di domenica 4. Ci saranno momenti di intrattenimento con concerti (Giusy Ferreri giovedìi sera) spettacoli folcloristici e di animazione, una estemporanea di pittura e, naturalmente, numerosissime degustazioni”.
L’Ufficio Stampa