Una festa fantastica ed inaspettata per le tante persone giunte a vedere questa manifestazione, con esibizioni e simulazioni che hanno fatto palpitare il cuore della gente. Ma anche una prova di coraggio e preparazione, a dimostrazione del duro e selettivo addestramento che fa diventare un normale cittadino Vigile del Fuoco. Una cerimonia iniziata con la sfilata di un nutrito plotone di Vigili del Fuoco di Maletto, accompagnati dal Gonfalone del Comune e dalla banda musicale. Poi l’alzabandiera ed un minuto di silenzio per ricordare i 4 militari morti il giorno prima in Afghanistan. Di seguito gli interventi del Sindaco, Pippo De Luca, del Presidente del Consiglio, Giuseppe Spatafora, e del Rappresentante del Comando Ingegner Luigi De Luca. Dopo è stata la volta del Baby Sindaco, Martina Caruso, che a nome dell’ Unicef e dell’Istituto Comprensivo di Maletto Ha voluto donare una targa al Capo Distaccamento Giuseppe Parrinello, il quale ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno attivamente collaborato per l’istituzione ed il funzionamento del distaccamento in questi 10 anni. Infine gli Ingegneri Calogero Murgia e Salvatore Spanò, entrambi ex Comandanti di Catania, che hanno un po’ ripercorso la storia del Distaccamento. Presenti anche varie autorità Civili e Militari, ed i colleghi Volontari dei Distaccamenti di Troina, Linguaglossa e Mojo Alcantara. Poi le prove, con un po’ di suspense durante la simulazione di uno spegnimento bombola, la scala italiana controventata, ed infine un recupero su un terrazzo con tecniche specialistiche e l’ausilio di un mezzo speciale del Comando, e la collaborazione della Croce Rossa di Maletto. Dopo le prove, la SS. Messa, che a causa del freddo è stata celebrata da Padre Longhitano in Chiesa Madre, con i cori del Gruppo Giovani Orizzonti. Un giorno che resterà nella storia del Distaccamento, ma anche dei cittadini che hanno assistito al tutto, con un ringraziamento, oltre a tutti coloro che hanno in questi anni collaborato con i Vigili, a Gaetano Luca, improvvisato speaker della manifestazione, ed ai ragazzi dei Giovani Orizzonti, per la fattiva collaborazione. Infine un ringraziamento speciale, al Sindaco, ed agli Istruttori e Personale del Comando Provinciale di Catania, che ci hanno coadiuvato in questa ricorrenza. Luigi Saitta
MALETTO: I VDF SPENGONO… 10 CANDELINE
Con una cerimonia solenne e particolarmente sentita, i vigili del fuoco volontari di Maletto hanno festeggiato il decennale della istituzione del proprio distaccamento. Alla festa hanno partecipato numerose autorità fra cui il sindaco Pippo De Luca, il rappresentante del Comando provinciale dei vigili del fuoco, Luigi De Luca e gli ingegneri del Corpo, Calogero Murgia e Salvatore Spanò. Presente anche il “baby sindaco” Martina Caruso, che ha voluto donare ai valorosi pompieri malettesi una targa in nome dell’Unicef. Così, dopo la sfilata dei 34 valorosi vigili del fuoco, la cerimonia dell’alza bandiera, accompagnata da 1 minuto di silenzio in memoria dei 4 militari deceduti in Afghanistan, ha dato via alle simulazioni di intervento che ha dato prova della loro abilità. «Ricordo ancora, come se fosse oggi, il giorno in cui ho iniziato – ci dice Luigi Saitta – ai tempi questo territorio aveva bisogno dei vigili del fuoco. I distaccamenti più vicini erano ad Adrano e Riposto». «Ringrazio tutti i miei ragazzi che in questi 10 anni hanno supportato e sopportato il mio operato – ha affermato il capo distaccamento Giuseppe Parrinello – sono ragazzi che con abnegazione al dovere e coraggio hanno tolto spazio e tempo a loro ed alle famiglie in nome della sicurezza altrui. In questi anni abbiamo avuto grandi soddisfazioni, ma abbiamo anche rischiato la vita come è accaduto a Santa Domenica Vittoria, quando l’onda d’urto dell’esplosione di una bombola ci ha investiti. Dopo la paura ti rendi conto che la gente ha bisogno di noi e siamo sempre pronti per il prossimo intervento». Gaetano Guidotto fonte “La Sicilia” del 11-10-2010