Ci sono volute oltre tre ore per ripristinare la sicurezza sulla SS. 284 nel tratto che và dal Km. 7,500, al Km. 8,600. Ieri pomeriggio, poco dopo le 16, diversi automobilisti si sono accorti che le loro vetture avevano una perdita di aderenza nel tratto in questione, e, hanno notato una grossa striscia di olio o derivati, lunga oltre un chilometro e larga oltre un metro. Diversi di loro, hanno subito chiamato ai numeri dei Carabinieri e della Polizia Stradale per segnalare la situazione di pericolo. Sul posto si sono subito portati una pattuglia della Polizia Stradale di Randazzo, ed il Maresciallo Luigi Di Stefano dei carabinieri di Maletto. Vista la pericolosità della situazione, hanno subito chiesto l’intervento dell’Anas e dei Vigili del Fuoco di Maletto, per ripristinare la sicurezza del fondo stradale, ma al loro arrivo, un incidente era già successo, difatti una signora di Bronte, non rendendosi conto della situazione, ad una frenata in curva perdeva il controllo della sua Seat Ibiza, ed andava a sbattere contro il guardrail, arrecando molto danno alla vettura, ma nessun graffio per Lei. I Vigili del Fuoco di Maletto, assieme al personale Anas, provvedevano a spargere sull’ampia scia di olio delle speciali polveri assorbenti, di modo da asciugare il fondo, un lavoro che richiedeva oltre due ore, in cui il traffico pur se non bloccato, ha comunque subito dei leggeri rallentamenti, con i Vigili Urbani di Maletto (anch’essi giunti sul posto avvisati da diversi cittadini), che provvedevano a regolamentarlo. Alla fine era già buio fitto quando si è finalmente finito di spargere la polvere, rendendo di nuovo sicuro il fondo stradale. Ma a causa dell’incuria di qualcuno, che ha provocato il danno facendo fuoriuscire il liquido, per poco ieri non è accaduto qualcosa di grave, e che poteva sicuramente fare danni di molto maggiori di quelli avuti.
Lo.Sta.
ARTICOLO DE “LA SICILIA” DEL 15-10-2009
Ci sono volute oltre tre ore di lavoro per ripristinare la sicurezza sulla Ss 284, nel tratto fra Maletto e Randazzo. Martedì sera, infatti, qualche automezzo ha seminato per circa un chilometro un buon quantitativo di olio, rendendo la carreggiata particolarmente scivolosa. Diversi automobilisti si sono resi conto del pericolo e sono riusciti a passare indenni. Un ragazzo a bordo di una Seat Ibiza, invece ha toccato il freno ed ha perso il controllo della vettura, andata a sbattere contro il guardrail. Fortunatamente il ragazzo è uscito illeso dall’abitacolo e sconsolato ha guardato gli ingenti danni sulla vettura. Lanciato l’allarme, sul posto sono arrivati una pattuglia della Polizia stradale di Randazzo ed il maresciallo Luigi Di Stefano della Stazione carabinieri di Maletto, oltre alla Polizia municipale. Le forze dell’ordine hanno chiesto l’intervento dell’Anas e dei vigili del fuoco di Maletto, affinché venissero ripristinate le condizioni di sicurezza del fondo stradale. Così sopra l’ampia striscia di olio, seminata probabilmente da un camion cisterna, i vigili del fuoco di Maletto e l’Anas hanno cosparso una speciale polvere assorbente che in poche ore ha asciugato il fondo stradale. Ovviamente il traffico ha subìto dei leggeri rallentamenti e solo in tarda serata la strada è tornata percorribile in sicurezza. Intanto, a Maletto la gente ancora ieri si chiedeva chi abbia potuto perdere così tanto olio e per un tragitto così lungo. Certamente nessun automezzo ieri sera è rimasto in panne lungo la strada ed in molti sono propensi a pesare che si sia trattato di una perdita di un camion cisterna. G. G.