“Una escursione faticosa, ma divertente e da rifare” questo il commento più sentito al rientro dell’escursione alla Grotta del Gelo organizzata dall’Associazione Culturale “THOR”, e che ha visto la partecipazione di oltre 80 escursionisti. Una passeggiata tra la natura pura ed incontaminata, passando dai boschi di rovere della Nave, alla bellissima Faggeta posta a quasi 2000 metri di altitudine. E poi immersione fra la sciara assolata, e l’ultimo verde nell’isolata Dagala dell’Orso, isola di verde completamente circondata dalla lava uscita negli anni dall’Etna. La grotta, ubicata a quota 2030, in territorio di Randazzo, è unica nel suo genere, la particolarità è resa dal fatto di avere del ghiaccio perenne sotto un vulcano attivo, e la temperatura all’interno molto bassa, che in estate non sale mai sopra i -6 gradi. In inverno la grotta è spesso ricoperta di neve e irraggiungibile. L’escursione di ieri, ha portato i partecipanti a visitare la grotta, ed alla fine, pur con qualche difficoltà lungo il sentiero ormai poco segnato, tutti sono riusciti ad entrare e grazie ad un sistema di funi approntato sul posto, a visitare per intero questa bellezza della natura. L’escursione ha permesso di godere di paesaggi meravigliosi, visti da quote che poche volte sono battute da persone, se non dai pochissimi amanti della montagna e del trekking, e alla fine in molti, nonostante la stanchezza causata dalla lunghezza e dalla durezza del percorso, sono stati sodisfatti dell’impresa compiuta. Visitata anche la vicina grotta di Aci, scoperta da poco a breve distanza dalla grotta del Gelo, e che presenta una cavità molto profonda a cui non si può accedere se non dotati di specifiche attrezzature. L’organizzazione, seppure alla prima esperienza, ha cercato di ovviare a molti inconvenienti riscontrati lungo il percorso, tra cui le rotture di molte scarpe, sistemate alla meno peggio con del nastro isolante. In futuro è prevista ancora qualche uscita da parte dell’Associazione, in luoghi meno impervi, per favorire la partecipazione di famiglie, bambini e anziani, ma quella di ieri è una escursione che in futuro verrà sicuramente ripetuta.
Lo. Sta.