In un lussureggiante panorama montano, che fa da cornice ad un verace dipinto impressionista di Claude Monet, si colloca Maniace, Un Comune giovane, ma ricco di un passato fiabesco ove s’intrecciano leggende supposizioni e realtà di un epoca ormai vissuta. L’antico Ghiran – ad – Daquiq subì le dominazioni di popoli diversi, come spettatori immuni a fare da sfondo a quest’intreccio storico, le magnifiche foreste di faggi, querce e betulle adagiate sui monti Nebrodi che, da millenni, si specchiano con il loro “alter ego” roboante… il maestoso Mongibello. Proprio qui, quell’uomo oriundo da Tortorici decise di iniziare una nuova vita partendo dal nulla, pur essendo stato vittima di un anacronismo storico che lo ha rafforzato, permettendogli di superare ogni avversità. Durante l’epopea dei Nelson, Maniace era un fervido e rigoglioso giardino ove furono introdotte le colture degli alberi di pesco, pero, ulivi e soprattutto viti e grano. Dopo le lotte contadine e la riforma agraria, i contadini maniacesi divennero proprietari di quelle terre tanto agognate, dedicandosi all’agricoltura e alla pastorizia. Molti divennero allevatori di suini, preziosi per la produzione di salumi, altri di ovini, caprini e bovini dai quali si ricava il latte, il prezioso latte è la materia prima necessaria per la produzione di formaggi. E’ in tale contesto che si inserisce la 1° edizione della Sagra della Ricotta. Un evento dedicato ad una delle attività più antiche che l’uomo abbia mai praticato, rappresentando uno stile di vita ed una filosofia fuori dagli schemi rigidi e frenetici di un mondo globalizzato, in cui il tempo non ha tempo. Durante le due giornate sarà possibile osservare la mescita della ricotta ed assaporarne i derivati. La ricotta è un latticino che viene ottenuto dalla coagulazione delle proteine del siero del latte che si separano dalla cagliata durante la caseificazione. Ciò è possibile grazie al caglio o presame, un coagulante che può essere di origine animale e/o vegetale. Il processo di coagulazione avviene ad una temperatura di circa 80° – 90° C. La massa coagulata viene poi posta in recipienti perforati (Fascele – Cavagna), anticamente venivano usati dei cesti in vimini, per scolare il liquido in eccesso. La ricotta ha un sapore dolce dovuto al lattosio presente nel siero in percentuale variabile dal 2% al 4%. Il grasso varia dall’8% (ricotta vaccina) al 24% (ricotta ovina). La ricotta può essere conservata come prodotto fresco o come prodotto conservato sotto sale o affumicata. La ricotta è un elemento base per molte ricette regionali basti pensare alla cassata, ai cannoli, ravioli, creme, gelati e cheescake.
PROGRAMMA DELLA SAGRA
SABATO 07 MAGGIO 2011
Ore 09:00 Inaugurazione Sagra – Apertura Stands
Ore 10:00 – 13:00 Mescita della Ricotta
Ore 10:30 Le scuole scendono in piazza per assistere al processo di trasformazione del latte
Ore 15:00 – 19:00 Mescita delle Ricotta
Ore 21:00 Serata Danzante
DOMENICA 08 MAGGIO 2011
Ore 10:00 Apertura Stands
Ore 10:30 – 13:30 Mescita della Ricotta
Ore 17:00 Spettacolo Folkloristico
Ore 16:00 – 19:00 Mescita della Ricotta
Ore 21:00 Serata Danzante
Durante i due giorni artisti di strada vi allieteranno per l’intera giornata.
La Sagra si svolgerà in Piazza dell’Autonomia;
PER INFORMAZIONI:
Comune di Maniace Tel. 095 690139
Associazione Ghiran Tel. 3204812405 – 3203063573
Pro Loco Maniace Tel. 095 690833