Sarà pronta a ottobre la bambino poli, con tanti giochi e spazio, che il sindaco Ernesto Del Campo ha voluto che si realizzasse nella centrale piazza Loreto, ed esattamente nel tratto della via Dominedò, da via Basile a via Vittorio Veneto, che così sarà definitivamente chiusa ala traffico. Il Comune ha già provveduto ad effettuare la gara d’appalto, con la ditta che, appena sottoscritto il contratto, avrà 45 giorni di tempo per consegnarla ai bambini della cittadina. “Il contratto sarà firmato in questi giorni – dice il sindaco – , da quel momento comincerà il conto alla rovescia dei 45 giorni previsti, anche se la ditta che si è aggiudicati i lavori mi ha assicurato che, se non dovessero verificarsi ritardi nella consegna delle forniture, farà il possibile per finire i lavori ampiamente in anticipo”. In effetti, quarantacinque giorni di tempo per realizzare una bambino poli sembrano tanti, ma il sindaco spiega che “ non bisognerà soltanto unire il marciapiede alla piazza e sistemare giostre e scivoli. Bisognerà scavare per sistemare la fognatura dei bagni pubblici al servizio della piazza e del mercato domenicale, che verranno realizzati nel plesso delle scuole elementari”. Intanto in città, soprattutto le neomamme, sono in attesa che la nuova bambino poli venga costruita. Nel centro, infatti, non ci sono aree riservate ai giochi per i più piccoli e i genitori, fino ad oggi, sono stati costretti a portare i bimbi proprio sulla piazza Loreto, pavimentata dalle classiche e dure mattonelle e senza uno scivolo o una giostra.
Gaetano Guidotto fonte “La Sicilia” del 26-08-2009
Randazzo, preoccupazione sui nebrodi «Smarrito un gruppo di scout»: per fortuna solo un falso allarme
Tanta preoccupazione per nulla. Ieri pomeriggio il Distaccamento forestale di Randazzo ha ricevuto la telefonata di un cittadino di S. Domenica Vittoria che avvertiva che un gruppo di scout, partiti per raggiungere il rifugio di Santa Maria del Bosco a Randazzo, si erano smarriti fra i boschi dei Nebrodi. Ricevuta la segnalazione diligentemente una pattuglia della Guardie forestali assieme ai colleghi del servizio soccorso montano di Linguaglossa hanno pattugliato la zona indicata senza trovare gli scout. A questo punto sono iniziate le verifiche, con le stesse guardie forestali di Randazzo che hanno scoperto che gli scout avevano solo chiesto al Comune di S. Domenica Vittoria di essere trasportati con automezzi dal bosco al paese. E cosi è stato. I ragazzi dopo qualche ora hanno trovato ricovero nella palestra comunale.
Gaetano Guidotto fonte “La Sicilia” del 26-08-2009