Da prete dei vip a “generale di Corpo d’Armata dei Corpi sanitari internazionali della onlus Croce Rossa garibaldina Forze internazionali volontarie di soccorso e di pace”. Parliamo del randazzese don Santino Spartà, sacerdote, scrittore e giornalista, celebre per le tante partecipazioni nei programmi televisivi e autore del recente saggio sul Risorgimento “Anche i preti hanno fatto l’Unità d’Italia”. Stamattina alle 9,30 nella chiesa gotica “S. Maria d’Alemanna” (Palazzo della Provincia) di Messina, la cerimonia per la consegna della prestigiosa divisa e per l’attribuzione del titolo di Eccellenza. Gaetano Guidotto fonte “La Sicilia” del 01-08-2010
DA LINGUAGLOSSA A PATERNO’ DIVERSI ETTARI IN FUMO
Diversi incendi ieri si sono registrati nella zona montana e le fiamme hanno lambito abitazioni private e bruciato querce, ulivi, roverelle e pistacchi. A Linguaglossa nei pressi del cimitero, 5mila mq di terreno sono stati avvolti dalle fiamme. Ad allertare gli operatori del 1515 sono stati gli automobilisti in transito e i parenti dei defunti che hanno richiesto l’intervento. Sul posto, sono intervenuti gli agenti del corpo forestale del distaccamento di Linguaglossa che, nel giro di due ore, hanno spento le fiamme. In fumo roverelle e querce. In zona Vallelunga, in territorio di Belpasso, a fuoco circa 3mila mq. È intervenuto per le operazioni di spegnimento il corpo forestale di Nicolosi. Ingenti i danni nei terreni privati, in fumo una trentina di alberi di ulivo, frutteto e roverelle. Il pronto intervento della squadra della forestale ha evitato che le fiamme danneggiassero una casa rurale. A Bronte, nei pressi della villa comunale, alla presenza di numerose persone, un incendio di sterpaglie è stato spento dai pompieri del distaccamento di Maletto. Infine in zona Pedulenti a Paternò, mezzo ettaro di terreno è stato bruciato dalle fiamme, a fuoco sono andati alberi da frutta, sterpaglie e rovi. In questo caso le fiamme, fortunatamente spente dai vigili del fuoco, hanno evitato che le stesse potessero raggiungere una casa rurale in legno.
NUNZIO LEONE fonte “La Sicilia” del 01-08-2010