Otto studentesse dell’istituto alberghiero di Randazzo nella grande macchina organizzativa di Miss Italia 2010. Le ragazze della scuola siciliana, l’unica coinvolta nella kermesse, saranno al fianco di 15 sommelier donna per far conoscere i vini e i cibi della penisola. Un’oasi di mille metri quadrati, di cui 400 all’aperto, in cui il mondo della bellezza incontrerà quello del gusto, della bontà e della salute. Mercoledì le studentesse insieme a due tutor, docenti dello stesso istituto, partiranno in aereo per Salsomaggiore dove resteranno dall’8 al 14 settembre.
STAGE A CESENATICO PER L’ISTITUTO E. MEDI DI RANDAZZO
Scuola e lavoro, per un istituto polivalente all’avanguardia. Conclusa a Cesenatico l’attività di stage per 15 studenti della terza e quarta sezione commerciale dell’Istituto Superiore “Enrico Medi ,iniziativa svoltasi in collaborazione con l’ Associazione Albergatori della città romagnola. Gli studenti, accompagnati dal prof. Nunzio Raineri, hanno così dato attuazione ad un progetto Pon che prevedeva attività di stage e mirate a fornire quella necessaria professionalità per affrontare concretamente il mondo del lavoro. Gli studenti così sono stati inseriti a pieno titolo nella gestione, amministrazione e contabilità’ aziendale di una struttura alberghiera, svolgendo altresì anche ulteriori mansioni presso gli uffici dell’Associazione Albergatori di Cesenatico, dove il vice presidente della stessa associazione romagnola ,il cav. Adamo Guidi, ha svolto il ruolo di tutor. Gli studenti grazie a questo stage hanno preso contatto con la realtà del mondo del lavoro turistico romagnolo, attraverso la conoscenza delle problematiche connesse, acquisendo una maggiore consapevolezza del settore professionale e riuscendo a percepire e far emergere le proprie capacità relazionali e lavorative. Il progetto Pon “Tirocini e stage” avviato dall’Istituto Enrico Medi è stato di grande importanza per un istituto che è divenuto di riferimento in uno dei maggiori comprensori turistici siciliani, ovvero quello del “Distretto Taormina-Etna”, tanto che quest’anno, visto il boom di iscrizioni necessitano all’istituto altre 7 classi, delle quali solo cinque nuove classi per la sezione della scuola alberghiera,un problema questo ancora da sciogliere a pochi giorni dall’inizio del nuovo anno scolastico. L’esperienza di Cesenatico per alunni e docenti è stata utile per avviare anche un confronto ed una analisi in due distinte realtà turistiche, quella dell’Emilia Romagna e quella siciliana, dove in particolare, al Nord, è emersa la grande opportunità data nel turismo dall’associazionismo e dalla cura nel predisporre i servizi per l’accoglienza, aspetti questi che pare siano la forza trainante del comparto, inteso come fonte di sviluppo economico dell’intera regione e non come ricchezza di un singolo od isolato territorio,illustrano oggi a conclusione del progetto studenti e docenti.
Da Internet