Sabato e domenica Randazzo sarà la capitale della viticoltura etnea. Il Comune, guidato dal sindaco Ernesto Del Campo, ha organizzato la seconda edizione di “Vinetna”, che quest’anno, oltre ad essere elegante vetrina dell’enologia, promuoverà l’arte natalizia e l’antica architettura randazzese. Il programma prevede già domani, venerdì 14, il primo mercatino di Natale con artigiani, creativi e hobbysti all’interno del Chiostro municipale, ma è sabato 15 che la manifestazione entra nel clou, sposando la storica architettura randazzese. Verranno presentati, infatti, i lavori di restauro del complesso trecentesco di via dell’Agonia che precederà l’inaugurazione della mostra fotografica permanente “Monumenti e riti del vino” di Elia Priolo, seguita dalla proiezione del film di Simona Bonaccorso, “Il rito dell’Etna”. Domenica 16, alle 10,30 tavola rotonda “Il paesaggio, le cantine e i vini dell’Etna”. Gli interventi saranno aperti dal sindaco Del Campo e chiusi da Cettino Bellia, presidente del Gal “Terre dell’Etna e dell’Alcantara”. La manifestazione sarà conclusa dalla presentazione del libro di Salvo Foti, “Etna, i vini del vulcano”, ma per l’intero pomeriggio si potranno degustare dei vini. “Il territorio della Doc Etna – dice il sindaco Del campo – è integro nell’aspetto, eterogeneo ma anche unico, diverso ma anche molto simile, in grado di dare vita a vini ricchi di sfumature e di fascino che lo rispecchiano e ne divengono l’espressione più genuina e sincera. Oggi la produzione è cresciuta anche qualitativamente. Questa manifestazione – conclude – ha l’ambizione di diventare la vetrina ideale dei nostri vini”.
Gaetano Guidotto fonte “La Sicilia” del 13-12-2012